Follow Us On

“L’Oscar del Turismo – La Costa d’Amalfi regina d’Italia”. A Praiano la restituzione al territorio del premio e la prima edizione dei “Destination Amalfi Coast Award”

Distretto Turistico Costa d'Amalfi > “L’Oscar del Turismo – La Costa d’Amalfi regina d’Italia”. A Praiano la restituzione al territorio del premio e la prima edizione dei “Destination Amalfi Coast Award”


È stato il giorno in cui l’Oscar del Turismo è stato consegnato davvero alla Costa d’Amalfi: agli operatori, agli uomini e alle donne che ogni giorno lavorano per l’eccellenza dell’accoglienza e la bellezza del territorio.

Ieri mattina, al Centro Culturale “Ing. Andrea Pane” di Praiano, l’evento “L’Oscar del Turismo – La Costa d’Amalfi regina d’Italia” ha riunito operatori, istituzioni e rappresentanti del settore per celebrare il premio “Italia Destinazione Digitale 2025”, assegnato alla Costa d’Amalfi come destinazione più apprezzata dai visitatori stranieri in Italia, e consegnato al Distretto Turistico Costa d’Amalfi lo scorso 9 ottobre per il lavoro di regia e coordinamento svolto negli ultimi anni.

In una sala che ha visto una forte presenza degli operatori del turismo, dopo i saluti istituzionali della sindaca di Praiano Annamaria Caso e dell’assessore regionale al Turismo Felice Casucci, sono intervenuti Andrea Ferraioli, presidente del Distretto Turistico, e Mario Romanelli, Sales Director di The Data Travel Appeal Company, che ha curato l’analisi dei dati alla base del premio.

Abbiamo voluto trovare l’occasione per portare questo premio sul territorio – ha detto Ferraioli – e soprattutto per condividerlo con quelli che sono i veri protagonisti di questo riconoscimento: gli operatori della nostra Costa, che hanno saputo far sì che i turisti stranieri la leggessero come la destinazione più apprezzata d’Italia. È stato un momento di riflessione e di condivisione sulla visione futura del nostro territorio, su ciò che dobbiamo fare in sinergia per rendere il turismo sempre più sostenibile e responsabile”.

Tra i dati presentati, è emerso che la Costa d’Amalfi raggiunge livelli di gradimento straordinari, con un punteggio medio del sentiment che viaggia attorno ai 90 punti su 100, ben al di sopra della media nazionale che si attesta intorno agli 80 punti. Un altro dato significativo riguarda le minori presenze del 2025, che si traducono in un aumento della reputazione della Destinazione e della soddisfazione per l’esperienza vissuta da parte dei visitatori, italiani e stranieri, di circa 1,5 punti.

Come ha spiegato Mario Romanelli, “Oggi la reputazione online è un vero e proprio asset per le aziende turistiche. Punteggi più alti portano a volumi di affari più alti e quindi la reputazione è parte integrante del business, da gestire in modo consapevole. Sfruttando l’occasione del premio vinto dalla Costiera Amalfitana con Italia Destinazione Digitale 2025, abbiamo incontrato tanti operatori e il territorio per raccontare come queste tracce digitali, e soprattutto gli indicatori che ne nascono, possano aiutare a costruire strategie di marketing, campagne di promozione e migliorare l’approccio operativo. È stato un incontro molto partecipato, anche grazie all’iniziativa del Distretto che ha saputo coinvolgere pienamente gli attori locali”.

L’assessore regionale al Turismo Felice Casucci ha sottolineato la forza identitaria della destinazione: “La Costa d’Amalfi è una realtà unica al mondo. La sua forza nasce dal legame profondo tra il territorio, l’imprenditoria locale e la sua capacità di restare se stessa pur aprendosi al mondo. Mantiene i suoi colori, i suoi sapori, la sua identità. E sono proprio queste radici a renderla riconoscibile e amata. Oggi abbiamo parlato di questo: di emozioni autentiche, le stesse che ogni giorno la Costa offre ai visitatori di tutto il mondo”.

La restituzione al territorio dell’Oscar del Turismo è stata anche l’occasione per lanciare un nuovo riconoscimento: i “Destination Amalfi Coast Award”, assegnati alle realtà locali con la migliore reputazione online.

Lo stesso sistema di analisi dei big data con cui The Data Travel Appeal Company ha elaborato le graduatorie nazionali per il premio “Italia Destinazione Digitale” è infatti utilizzato dal Distretto Turistico Costa d’Amalfi attraverso la piattaforma Destination Amalfi Coast per le attività di marketing e promozione della Divina. Da qui sono stati estratti i dati relativi alla stagione 2025, da marzo a ottobre, analizzando circa 150.000 tracce digitali: recensioni, post, racconti di viaggio e tutto ciò che i visitatori hanno condiviso online sulla Costa d’Amalfi lasciando, per l’appunto, tracce digitali qualificate della propria esperienza.
Sono sette le attività premiate per il loro straordinario livello di gradimento che li porta ad avere la migliore reputazione digitale in costiera Amalfitana:

  • AttrazioniVilla Rufolo (Ravello)
  • HotelHotel Raito (Vietri sul Mare)
  • PasticcerieSal De Riso (Minori)
  • BarOcean Bar (Positano)
  • RistorantiDon Giovanni (Positano)
  • PizzeriePizzeria Donna Stella (Amalfi)
  • B&BLa Tagliata (Positano)

Dalla piattaforma emerge che i valori di sentiment più alti si legano a parole come “accoglienza”“staff” ed “esperienza”: termini che raccontano come l’antica tradizione dell’ospitalità della Costa d’Amalfi, nata nell’Ottocento con il Grand Tour e tramandata di generazione in generazione, continui ancora oggi a fare la differenza. Fino all’Oscar.

Dopo questo appuntamento, faremo in modo che le ricadute sul territorio dell’Oscar del turismo continuino – annuncia il presidente del Distretto Turistico Andrea Ferraioli – Grazie alla collaborazione con The Data Travel Appeal Company daremo in uso gratuito per alcuni mesi la piattaforma a quanti hanno vinto il Destination Amalfi Coast Award. Come ulteriore forma di restituzione e condivisione del premio col territorio, da quella che è la grafica dell’Oscar del Turismo trarremo un adesivo che gli operatori del territorio potranno apporre nelle loro attività, a sottolineare l’eccellenza raggiunta dalla Destinazione nella sua interezza. E poi ci saranno altre iniziative, tra le quali in particolar modo la formazione dedicata agli operatori del territorio, tutte mirate a rendere nota e a mantenere l’eccellenza del comparto turistico della Costiera”.

Related Posts

Leave a Reply