Follow Us On

Costa d’Amalfi. Nasce la Comunità Slow Food Travel e si presenta con un vasto programma di esperienze nel Week End Slow Food

Distretto Turistico Costa d'Amalfi > Costa d’Amalfi. Nasce la Comunità Slow Food Travel e si presenta con un vasto programma di esperienze nel Week End Slow Food

La fitta rete di appuntamenti da 11 a 13 aprile 2025

La neonata Comunità Slow Food Travel Costa d’Amalfi si presenta al pubblico con un vasto programma di esperienze sul territorio, dal 11 al 13 aprile 2025. L’iniziativa coinvolge viaggiatori e appassionati in esperienze dirette a contatto con la comunità locale insieme a produttori, cuochi e artigiani che ogni giorno lavorano per custodire la biodiversità del territorio della Divina e si inserisce ne più ampio ventaglio di appuntamenti promossi in Costa d’Amalfi dal 10 al 13 aprile. 

Sono 19 gli appuntamenti in programma nel corso del week-end e vanno dai trekking alla scoperta di luoghi incantevoli tra i quali i sentieri di Agerola, la valle dei Mulini di Amalfi, la sorgente del Cesare a Vietri sul Mare, le cooking class alla scoperta dei piatti tipici della tradizione locale, le visite nei limoneti dell’intero territorio e nei vigneti di Tramonti alla scoperta dei segreti dell’agricoltura eroica dei terrazzamenti e molto atro ancora. Ovviamente tutto unito a degustazioni e momenti d’incontro con i produttori.

Momenti unici, che rispettano i principi di Slow Food Travel che così mette radici in Costa d’Amalfi, proponendo anche in questo particolare territorio i cardini del viaggiare lentamente, assaporare, esplorare e toccare con mano le meraviglie del territorio, accompagnati da chi custodisce saperi, tecniche e ricette con passione. La Comunità è composta da cuochi, osti, guide esperte, contadini, pescatori, pastori, casari e artigiani, uniti dall’obiettivo di salvaguardare la biodiversità e tecniche antiche e offrire esperienze autentiche, aprendo le porte delle loro botteghe, laboratori, campi e luoghi di vita quotidiana.Per Slow Food Travel, il cibo è la lente attraverso cui osservare mondi diversi, una destinazione nelle destinazioni, ma anche il varco per entrare in un viaggio fatto di relazioni ed esperienze uniche e indimenticabili.

In sostanza, un modo per praticare forme di turismo sostenibile, nel quale la sostenibilità oltre al basso impatto dei flussi è collegata in particolar modo all’ecologia comportamentale dei visitatori, che sono pronti ad un rapporto più autentico e lento col territorio, un vero e proprio percorso di conoscenza e non un consumo istantaneo dei porti in una logica da selfie usa e getta.

Queste esperienze vanno così a comporre la parte di conoscenza e incontro col territorio nel corso del più ampio week-end di appuntamenti in programma dal 10 al 13 aprile 2025 e promosso dalla condotta Slow Food Monti Lattari – Costa d’Amalfi, in collaborazione con il Distretto Turistico Costa d’Amalfi, la Rete Sviluppo Turistico Costa d’Amalfi e la comunità Slow Food Travel. Il week-end prevede per il 10 aprile una giornata a Maiori, con il patrocinio del Comune, che vedrà il “Mercato della Terra Slow Food” a partire dalle 16.00 in Corso Reginna e poi dalle 19.00 a palazzo Mezzacapo la “Festa Slow Food” con i cuochi selezionati della Costiera Amalfitana che proporranno piatti in degustazione realizzati con prodotti tipici locali, Presìdi Slow Food e specialità dell’Arca del Gusto.

Poi, da venerdì 11 aprile fino al 13 il fitto programma di eventi della Comunità Slow Food Travel Costa d’Amalfi. Eccolo qui in elenco. Ogni appuntamento è su prenotazione e a pagamento, con sconti riservati ai tesserati Slow Food.

Programma degli eventi della Comunità Slow Food Travel Costa d’Amalfi

  • 11 aprile 2025:
    • Trek tra i boschi di Agerola con colazione e aperipranzo slow – A cura di Cartotrekking
    • Praiano Hiking Tour – Weekend Slow Food in Costa d’Amalfi – A cura di Costa Natura Trekking
    • Positano Trekking Tour – Weekend Slow Food in Costa d’Amalfi – A cura di Costa Natura Trekking
    • Wine tour e degustazione alla scoperta degli antichi vitigni di Tramonti – A cura di Azienda Agricola Reale
    • Lemon Tour dell’Azienda Agricola “Le Formichelle”, Tramonti – A cura di Azienda Agricola Le Formichelle
    • Cooking Class “Pasta e Sapori in Costa d’Amalfi” – A cura di Hosteria Baccofurore 1930
       
  • 12 aprile 2025:
    • Passeggiata gastronomica e pranzo in terrazza in Costa d’Amalfi – A cura di CookEatSquare e Ristorante M’ama di Praiano
    • Cooking Class “Pasta e Sapori in Costa d’Amalfi” – A cura di Hosteria Baccofurore 1930
    • Trek tra i boschi di Agerola: colle Sporviere e convento di Cospiti – A cura di Cartotrekking
    • Il Sentiero degli Dei ad anello pomeridiano con pranzo pre-trek – A cura di Cartotrekking
    • Sentiero dei Limoni con aperitivo con pranzo o cena tra Maiori e Minori – A cura di Costa Natura Trekking
    • Lemon Tour dell’Azienda Agricola “Le Formichelle”, Tramonti – A cura di Azienda Agricola Le Formichelle
    • Trekking & Ceramica: Alla Scoperta di Vietri sul Mare – A cura di Mammamia Amalfi Trails and Tales
    • Trekking tra le Perle di Vietri sul Mare – A cura di Mammamia Amalfi Trails and Tales

  • 13 aprile 2025:
    • Amalfi – Valle dei Mulini Trekking A cura di Costa Natura Trekking
    • Lemon Tour dell’Azienda Agricola “Le Formichelle”, Tramonti – A cura di Azienda Agricola Le Formichelle
    • Passeggiata gastronomica e pranzo in terrazza in Costa d’Amalfi – Cook Eat Square e Ristorante M’ama di Praiano
    • Cooking Class “Pasta e Sapori in Costa d’Amalfi” – Hosteria Baccofurore 1930
    • Escursione da Raito a Cetara e pranzo Slow Food – A cura di Mammamia Amalfi Trails and Tales

Tutti i dettagli di ogni singolo evento e sulle modalità di partecipazione ad ognuno di essi, sono disponibili all’indirizzo web https://authenticamalficoast.it/gli-eventi-del-week-end-alla-scoperta-di-slow-food-travel/ oppure è possibile contattare la segreteria dell’evento presso l’Infopoint turistico di Praiano ai recapiti 089 874557 oppure infopoint@distrettocostadamalfi.it

Related Posts

Leave a Reply