Saper presentare bene il vino in inglese è parte fondamentale del lavoro in una destinazione dove il 75% del pubblico è internazionale. Saperne esporre le caratteristiche, i pregi e l’abbinamento migliore con proprietà, significa condurre il visitatore verso un’esperienza soddisfacente.
Il corso di Inglese del Vino mira all’arricchimento del vocabolario, con l’uso appropriato dei termini tecnici in inglese inerenti al mondo del vino.
Il programma del corso è stato ideato in modo tale da poter affrontare un incontro con un cliente, un importatore e un giornalista anglofono.
Durante gli incontri saranno svolte delle esercitazioni scritte e orali, oltre a prove di reading e listening.
Gli incontri si svolgeranno in lingua inglese, pertanto è consigliabile che i partecipanti abbiano un livello di comprensione della lingua inglese medio (B1-B2).
Una tre giorni full immersion, fortemente improntata a rispondere alle necessità dei lavoratori nel rapporto con l’utenza internazionale, ha avuto il valore aggiunto di una forte connotazione al territorio. In Costa d’Amalfi, dove una importante DOC produce vini apprezzati e famosi nel mondo, la parte pratica del corso ha dato particolare attenzione alle degustazioni tecniche dei vini del territorio, in modo da mettere tutti i corsisti nelle migliori condizioni per presentare e parlare in inglese dei vini del territorio.
Questo, grazie alla collaborazione delle case vinicole locali che hanno gentilmente offerto i bianchi, i rossi e le bollicine delle sottozone della Doc Costa d’Amalfi: Azienda Agricola Reale, Tenuta San Francesco e Cantina Tagliafierro di Tramonti, Marisa Cuomo di Furore.