Le Sirenuse ha aperto nel 1951 quando Aldo, Paolo, Franco e Anna Sersale decisero di trasformare la loro casa al mare in un piccolo albergo di charme affacciato sulla baia di Positano. Oggi le Sirenuse ha 58 camere e il servizio di un grande albergo, pur mantenendo sempre lo spirito e l’atmosfera di una casa privata.
Franco, grande conoscitore d’arte e di cultura, il cui gusto ha definito lo stile delle Sirenuse negli ultimi anni, è tristemente mancato nel gennaio 2015. Dal 1992, Antonio, suo figlio, dirige con successo l’albergo, mentre sua moglie, Carla disegna la collezione Le Sirenuse, Positano, venduta nella boutique Emporio Le Sirenuse a Positano e nei migliori negozi in giro per il mondo.
Quasi tutte le camere, suite e junior suite si affacciano sulla baia di Positano con un balcone o una terrazza privata. Hanno muri bianchi, soffitti a volta e pavimenti di mattonelle di Vietri fatte a mano.
Scenari incantevoli fanno da cornice ad un’esperienza sensoriale completa sotto tutti i punti di vista.
Ispirata dalle grandi tradizioni culinarie di Napoli e il suo Golfo, la cucina mediterranea di La Sponda, uno dei ristoranti più romantici della Costiera, si basa rigorosamente su ingredienti freschi, stagionali e per di più locali. Alla luce di quattrocento candele, cullati dalla musica di un duo mandolino e chitarra, si respira l’atmosfera della dolce vita positanese davanti a un panorama mozzafiato.
Una zattera panoramica che galleggia sopra il mare, Aldo’s cocktail bar gode di una vista mozzafiato di Positano che è stata immortalata da generazioni di artisti e fotografi.