Il Costa d’Amalfi Football Club, che assume questa denominazione solo nel 2012, ha alle spalle una storia ben più lunga ed articolata. Essa nasce dalla fusione di tre Associazioni sportive, presenti in Costiera Amalfitana già nell’anno anno 2000: il Maiori Club, il Circolo Anspi Scala ed il Minori, a cui ha fatto seguito il coinvolgimento anche dell’Amalfi.
Pur caratterizzate da percorsi diversi, le quattro associazioni avevano lo stesso obiettivo: insegnare il Calcio ai giovani “costaioli”, dando loro un forte senso d’aggregazione.
Da questa storia, si trae l’entusiasmo per perseguire e consolidare il grande obiettivo: un unico soggetto calcistico, forte della partecipazione di tutti i Paesi Costieri, da Positano a Cetara, che sappia valorizzare il calcio locale rendendolo strumento di educazione e partecipazione civica. Uno scopo così chiaramente espresso nel suo nome, da non potersi chiamare altrimenti che… Costa d’Amalfi!!!
MISSION
Costa d’Amalfi Football Club è una società di calcio dilettantistico della Costiera Amalfitana, con a capo il presidente Nicola Savino. Si è affermata in più di un decennio come una delle squadre più rappresentative a livello regionale e partecipa con le Prime Squadre, al campionato di Serie D; inoltre, il suo punto di forza è il Settore Giovanile, con il quale è presente in tutte le categorie, Juniores, Allievi, Giovanissimi, Esordienti, Pulcini, Primi Calci, Baby. Il primo scopo del Costa d’Amalfi, infatti, è dare ai propri piccoli e grandi calciatori, durante il percorso della Scuola-calcio fino ad arrivare alle prima squadra le più ampie soddisfazioni ludico-sportive, vivendo il calcio da protagonista, e proseguendo una tradizione vincente che si è confermata nel corso degli anni. Questa finalità viene perseguita seguendo regole ben precise, che la società ha deciso di raccogliere in un codice comportamentale al quale tutti i calciatori, tecnici e collaboratori si ispirano. Il Costa d’Amalfi aspira, infine, a mantenere e sviluppare un rapporto di fiducia con tutti i suoi stakeholders, cioè con quelle categorie di individui, gruppi o istituzioni il cui apporto è richiesto per realizzare i propri obiettivi sociali.