Follow Us On

Agriturismo Sant’Alfonso, a Furore

Distretto Turistico Costa d'Amalfi > Agriturismo Sant’Alfonso, a Furore

Informazioni veloci

SocioAgriturismo Sant'Alfonso
FounderMichela Cuomo
DoveFurore, Via Sant'Alfonso 6
CosaAgriturismo

In pillole

L’agriturismo Sant’Alfonso è situato a Furore, splendido comune della Costiera Amalfitana caratterizzato dalla tipica struttura a terrazzamenti, dalla quale lo sguardo si perde nell’immensità del mare.

 

La struttura è immersa nel verde, tra colori ed i profumi della macchia mediterranea. 

 

L’azienda ha sede in un antico casolare del XVI secolo che, interamente ristrutturato, conserva particolari architettonici di rilievo.

Qualche nota su Agriturismo Sant'Alfonso

L’agriturismo S. Alfonso dispone di 8 camere, arredate con gusto secondo la tradizione locale e dotate di tutti i comfort.

La cucina è un forte richiamo ai sapori tipici della Costiera Amalfitana e della regione Campania: gli ospiti dell’Agriturismo Sant’Alfonso potranno gustare piatti tipici della tradizione locale, realizzati esclusivamente con prodotti genuini e di alta qualità, provenienti dal territorio circostante. Ricette antiche preparate con prodotti biologici

L’azienda ha sede in un antico casolare del XVI secolo che, interamente ristrutturato, conserva particolari architettonici di rilievo. Ne sono testimonianza i dipinti murali della saletta d’entrata, il corpo della struttura, gli antichi portali, il forno con canna centrale e apertura per l’affumicatoio, la lavanderia dotata di cisterne e lavatoio e le antiche maioliche recuperate.

Silenzio, pace, bellezza del luogo furono i motivi che ispirarono i Padri Redentoristi ad edificare la cappella dedicata a Sant’Alfonso Maria de’ Liguori e tuttora esistente, ed adibire la casa a monastero.

L’Agriturismo Sant’Alfonso è situato a Furore. Il nome sembra che derivi da “Terra Furoris”, espressione che sta ad indicare proprio la furia del mare che si infrange sulla scogliera. La bellezza del paesaggio spiega la vocazione turistica della sua economia. L’agricoltura è l’altro settore forte della zona e si basa sulla produzione di vini pregiati e dei tipici limoni della costiera, prezioso ingrediente per la produzione del limoncello.

Tre immagini su tutte

Gallery